Nessun prodotto
I prezzi sono IVA inclusa
Nuovo prodotto
Cassetta regalo con oliera, passata di peperoni piccanti, crema di olive leccine, crema di olive celline e crema di pomodori secchi.
Il kit per rendere più golose la tue bruschettate natalizie.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Data di disponibilità:
La cassetta contiene:
Passata di peperoni piccanti "cunserva salentina"
Ingredienti: peperoni piccanti, pomodori secchi, olio extravergine di oliva, cipolla, aglio, aceto.
Peso: 270 grammi
È la rinomata "cunserva de paparussu" del Basso Salento. In questa piccante creazione il peperone è il protagonista. Ottima per creare sfiziosi crostini o frise, ma la sua performance migliore è come condimento di sughi e salse piccanti..
Crema di olive celline
Olive celline, prezzemolo, aglio, cipolla, sale.
Peso netto: 170 grammi
È una crema ottenuta dalla caratteristica oliva cellina, molto diffusa nel Salento: specie facilmente riconoscibile per il suo colorito nero e per le sue piccole dimensioni. Questa particolare creazione necessita di mani esperte per amalgamare al punto giusto un'oliva dalle molteplici proprietà che si caratterizza in modo particolare per il suo sapore dolciastro che la rende versatile per qualsiasi utilizzo. Infatti si presta bene su tartine, bruschette, frise a sostegno di rilassanti aperitivi e non solo.
Crema di olive leccine
Ingredienti: olive leccine, prezzemolo, aglio, cipolla, sale.
Peso netto 170 grammi
Dal sapore fresco, poco fruttato, leggermente amaro e piccante, in questa crema alcuni vi scorgono note di erbe aromatiche (basilico, menta). E' un'ottima idea per il condimento di mini crostini e bruschette o da spalmare su una fetta di pane casereccio.
Crema di pomodori secchi
Ingredienti: Pomodoro secco, Olio Extra Vergine di Oliva, peperoncino, origano, aglio, zucchero.
Peso netto 170 grammi
Per la creazione di questa crema, i pomodori vengono essiccati al sole nei mesi più caldi e solo successivamente subiscono un'ulteriore fase lavorativa che richiede esperienza e attenzione per arricchire e valorizzare la delicatezza del suo sapore. Ottimo da spalmare su frise e bruschette, ma anche come pausa merenda accompagnato al pane di grano duro pugliese. Gli chef del capo di leuca lo utilizzano sovente per rafforzare i primi a base di sughi rossi.
Extra: oliera della tradizione salentina
Realizzata nel rispetto della tradizione tipica del basso Salento.